Aftercare e tickling
Che cos’è l’aftercare? È la fase di decompressione che, come il nome suggerisce, giunge alla fine di una sessione e aiuta i partner a tornare… Leggi tutto »Aftercare e tickling
Che cos’è l’aftercare? È la fase di decompressione che, come il nome suggerisce, giunge alla fine di una sessione e aiuta i partner a tornare… Leggi tutto »Aftercare e tickling
Domenica 2 luglio 2023 saremo ospiti al Sadistique per una masterclass sul tickling. Il Sadistique è un play party che si tiene ogni mese al… Leggi tutto »Masterclass sul solletico erotico
Buone notizie per gli entusiasti del solletico, e stavolta in modo particolare per chi viene dal centro-sud. Il raduno approda a Roma!
È disponibile il video del laboratorio sul tickling che ho tenuto lo scorso marzo per il Festival della Sessuologia. Per vederlo basta iscriversi gratis alla… Leggi tutto »Il solletico come strumento di piacere
Sapevate che chi legge il Braille tende a usare di più l’indice della mano sinistra? Questo accade perché il lato sinistro ha il senso del… Leggi tutto »Il piede destro lo soffre più del sinistro?
Octopus e James Bondage sono lieti di invitarvi al Tentacles, l’evento di contaminazione più solleticante che ci sia! Unisciti a noi venerdì 28 aprile dalle… Leggi tutto »Tentacles 28.04.2023
Uno degli aspetti più intriganti del solletico è che non possiamo farcelo da soli. Perché funzioni, abbiamo bisogno che sia qualcun altro a farcelo. Il riconoscimento dell’altro da sé è un elemento chiave dell’elaborazione di questo stimolo, e si tratta di una capacità che gli esseri umani iniziano a sviluppare fin dai primi mesi di vita. Già da qualche anno sappiamo però che esiste una particolare categoria di soggetti in grado di aggirare questa regola: i pazienti affetti da schizofrenia. Ciò si deve proprio alla difficoltà che queste persone hanno nel discernere il sé dall’altro da sé.
Torniamo a parlare di scienza, presentandovi oggi uno studio che risponde a una delle domande più gettonate di sempre quando si tratta di solletico: lo soffrono di più i maschi o le femmine?
Tutti abbiamo fatto, almeno una volta nella vita, esperienza del solletico e di quello che è il suo effetto più comune: la risata. Ma cosa c’è dietro questa singolare reazione? La scienza moderna ci offre alcuni spunti su come il cervello elabora lo stimolo del solletico e ne fa scaturire la risata. Scopriamoli insieme!
Il solletico è un grande enigma. Molti dei suoi aspetti restano ancora da chiarire, e la comunità scientifica si interroga da tempo su questa modalità di interazione (non solo) umana, nel tentativo di svelarne la natura.